Itinerari panoramici, specialità locali, ospitalità genuina: i tre mantra di EASYTORINO!
Tutte le nostre cicloescursioni sono gratuite e svolgono in Piemonte, regione in cui viviamo e che conosciamo bene. Il Roero, le Langhe, il Monferrato, le Alpi, Torino: luoghi che offrono splendidi percorsi ciclabili e dove l’enogastronomia è un fiore all’occhiello.
EASYTORINO non è un tour operator nè un’attività commerciale, nè siamo guide professioniste: siamo un gruppo di cicloturisti del posto e vogliamo mostrarvi le nostre zone come faremmo con un amico, fuori dalle rotte battute.
Cliccando i toggle sottostanti trovate alcune indicazioni per viaggiare con EASYTORINO, utili a chi si avvicina per la prima volta alle nostre cicloavventure. Ci vediamo in sella 😉

Gli itinerari sono disegnati in modo da attraversare vie panoramiche, aree naturalistiche e luoghi curiosi, lontano dalle strade trafficate. I percorsi sono misti asfalto-sterrato, su strade minori e ciclabili, dal chilometraggio limitato (max 70km al giorno) ma talora presentano dislivelli e tratti impegnativi. Anche se adottiamo ritmi tranquilli e facciamo varie soste è comunque importante avere buona forma fisica e capacità di conduzione del mezzo al fine godersi in serenità la pedalata.
Alla gita parteciperà un esperto locale EASYTORINO (lo chiamiamo Bike Host), non è una guida abilitata ma un semplice compagno di avventura, buon conoscitore dei luoghi, come pedalare in compagnia di un amico del posto.
I nostri tour non sono adatti ai bambini.
Potete partecipare con la vostra bici se adeguata al percorso, oppure noleggiarne una alla partenza, normale o a pedalata assistita. Non è previsto alcun veicolo di supporto, ognuno dovrà trasportare le proprie cose. Per uscite brevi (un giorno) è sufficiente uno zainetto da escursionismo. Per viaggi lunghi di più giorni è invece fondamentale che la bici venga equipaggiata con portapacchi e borse o sia in configurazione bikepacking.
Il punto di partenza va raggiunto in maniera autonoma, molto spesso è situato in vicinanza di stazioni dunque il treno è un’opzione da considerare qualora il convoglio sia provvisto di compartimento bici (verificate). Per la stessa ragione facciamo in modo che anche il termine del giro sia comodo ai collegamenti ferroviari. Se preferite un transfer privato vi daremo il contatto di chi effettua trasporto combinato di persone e biciclette.
Sceglieremo osterie che servono specialità del territorio, oppure ci godremo un pic-nic all’aperto, e lungo il percorso avremo spesso modo di visitare aziende agricole, produttori, cantine. Insieme alla bellezza dell’itinerario, l’aspetto enogastronomico è infatti la caratteristica dei viaggi di EASYTORINO. Nelle gite di più giorni in cui si dorme fuori, pernotteremo in strutture dallo spirito locale come B&B, agriturismi, piccoli hotel familiari. Non lusso e stelle ma ospitalità genuina.
Ricordate che le nostre sono gite gratuite ed informali, non viaggi organizzati, dunque portate contanti e bancomat perchè degustazioni, pasti e alloggio si pagano sul posto, ognuno per sè.
Le cicloescursioni sono gratuite: EASYTORINO non è un’attività commerciale, nè un tour operator nè siamo guide. Siamo un gruppo aperto a chi ha la passione per il cicloturismo e le culture locali. I nostri non sono viaggi organizzati o accompagnati ma pedalate informali in autonomia. Pasti, degustazioni e alloggi si pagano direttamente in loco, ognuno per sè.
L’esperto locale volontario di EASYTORINO (bike host) che si unisce alla gita non è una guida abilitata ma un compagno di avventura, buon conoscitore dei luoghi, come andare in giro con un amico del posto. Pagherà le sue spese di vitto e alloggio come tutti, ma sarebbe un bel gesto dividerle tra i partecipanti. Se vi è piaciuta l’esperienza, alla fine potrete lasciare una mancia.
La regola d’oro è quella di limitare il numero di capi ed oggetti a quelli indispensabili, ecco una lista:
– calzoncini da ciclismo (più uno/due ricambi)
– maglia da ciclismo o sportiva traspirante (più ricambi)
– scarpe da ciclismo o sportive con suola grip aderente (in modo che non scivoli sul pedale)
– calze (più ricambi)
– intimo traspirante (più ricambi)
– casco
– antipioggia k-way
– borracce
– luci anteriori e posteriori
– guanti da bici
– occhiali da bici
– camere d’aria di ricambio e kit riparazione
– kit primo soccorso
– lucchetto e catena
– abiti per la sera (pantaloni, maglietta, calze, intimo, scarpe, etc)
– ciabatte, piccolo asciugamano e docciashampo (normalmente ovunque pernottiamo sono forniti ma per sicurezza meglio averli dietro)
– maglia intima termica, pantalone da ciclismo lungo, maglia da ciclismo a maniche lunghe, giacca da ciclismo termica, abiti caldi per la sera (per i viaggi in autunno/inverno/primavera)
Stante la situazione e fino a nuove indicazioni da parte delle autorità, le cicloescursioni si svolgeranno con numero ridotto di partecipanti in modo da evitare assembramenti. Durante tutta la durata della gita manterremo una distanza precauzionale di due metri. E’ obbligatorio avere con sè mascherina e guanti, da usare qualora si renda necessario. Per quanto riguarda i pasti cercheremo di favorire i pic-nic all’aperto, con pranzo al sacco che porterete da casa oppure potrete acquistare cibo da asporto lungo il percorso. Le visite, degustazioni, pasti in locali chiusi, laddove indicate nella descrizione del tour, sono cancellate. In qualunque momento, ove non siano garantite le condizioni di sicurezza, sospenderemo il tour. E’ ovviamente fatto divieto di partecipazione ai soggetti con temperatura superiore ai 37.5°, in quarantena, con sospetta patologia Covid, o con qualsivoglia situazione di impedimento come da norme correnti. Per maggiori informazioni consultate la seguente pagina Portale del Ministero della Salute relativo alle norme COVID (clicca qui).
Ricordiamo che potete domandarci di effettuare la gita in modo privato, solo per voi senza altri partecipanti.
TORINO NATURA
Mezza giornata
Torino, la prima capitale d'Italia, nota per le sue residenze reali, grandi piazze e splendori barocchi. Ma esiste un'altra Torino dove la natura mostra le sue splendide forme e colori: parchi, fiumi e oasi [...]
LA VIA MILLENARIA
1 Giorno
Andiamo a esplorare la bassa Valsusa seguendo un famoso itinerario che si dipana ai piedi delle Alpi: la Via Francigena del Moncenisio è tra le rotte più antiche d'Europa. Un percorso nato nel VI [...]
COLLINA CON GUSTO IN EBIKE
1 Giorno
Giro in bici elettrica nelle splendide colline di Torino tra natura, enogastronomia e borghi medioevali. L'agricoltura è la principale attività di queste zone, basata su piccole aziende e prodotti di qualità, a cominciare dai vini [...]
TERRA LANGAROLA
1 Giorno
Cicloescursione nel cuore delle Langhe del Barolo, il Re dei Vini: una giornata di panorami, vini e cucina! Da Alba a Monforte, da Serralunga a La Morra, pedaleremo immersi tra le vigne e lungo scenografici [...]
LA PIANA REALE
1 Giorno
La pianura a sud di Torino offre una rete di sentieri e strade bianche ideali per un giro gravel a buona andatura. In questa escursione attraverseremo boschi, argini, parchi ed aperta campagna, su fondi [...]