Project Description

La pianura a sud di Torino offre una rete di sentieri e strade bianche ideali per un giro gravel a buona andatura. In questa escursione attraverseremo boschi, argini, parchi ed aperta campagna, su fondi sterrati di vario tipo con tratti di collegamento in asfalto, circondati dalla corona alpina. Se avete la passione per il gravel, è una giornata che fa per voi!
Il tour è gratuito.

 Durata: 9 ore

75 km/pianura

Livello: impegnativo

Partenza/Arrivo: Torino

  • Cycling towards the Alps

Info&Prenotazioni

LE RIVE DEL PO | GRAVEL NELLA RISERVA REALE | CASTELLO DI STUPINIGI | I SENTIERI TRA I CAMPI | AI PIEDI DELLE ALPI | CICLABILE DELLE RISORGIVE | I TRAIL DEL FIUME SANGONE | PARCO VALLERE | LUNGO IL CANALE | PARCO VALENTINO | ARGINI FLUVIALI

La pianura a sud di Torino offre una rete di sterrati che sono ideali per una pedalata fuoristrada a buon ritmo. In sella a filanti bici Gravel, modelli specifici per sterrati battuti, affronteremo un percorso che presenta diverse tipologie di fondo stradale: trails agricoli, terra dura, brecciolino, strada bianca, asfalto. Con intorno a noi il maestoso panorama delle Alpi. Se amate il gravel, questa escursione fa per voi!

Ci incontriamo a Torino e cominciamo a pedalare lungo le sponde del Po fino a raggiungere i confini della città, dove deviamo risalendo gli argini dell’affluente Sangone che si incunea in una radura boscosa. Pochi chilometri avanti imbocchiamo la ciclabile che conduce alla settecentesca Palazzina di Stupinigi, imponente tenuta di caccia della famiglia Savoia, circondata da un’area naturale protetta. Entriamo nella riserva, solcata da diversi sentieri agricoli con fondo misto che divertono e mettono a prova la nostra abilità di guida.
Usciti dalla riserva, si apre la campagna bordata dalle Alpi: spingiamo sui pedali lungo la strada bianca che serpeggia tra campi ed allevamenti. Dopo circa un’ora raggiungiamo il nostro punto ristoro, siamo giusto a metà del percorso: possiamo scegliere tra acquistare del cibo dal fruttarolo e goderci un picnic sui prati o pranzare nella rustica trattoria del paese.
Nel pomeriggio rientriamo verso Torino seguendo la ciclabile delle Risorgive e la rete di sentieri agricoli della piana reale: il primo segmento, la ciclabile, è una dritta striscia di asfalto che taglia la campagna e lambisce piccoli paesini: è stata infatti costruita sul sedime di una vecchia ferrovia dismessa, con tanto di stazioni che si susseguono lungo il tracciato, ben conservate. Dopo alcuni chilometri pavimentati, è tempo di tornare a calcare la terra: pedaliamo in fuoristrada su strade di campagna talora sconnesse, un lungo tratto in cui alterniamo rapide serpentine a segmenti meno tortuosi che ci consentono di tirare il fiato, ma sempre attenti a domare il fondo stradale poco amichevole…una gran bella prova di conduzione del mezzo! Ci stiamo avvicinando alla città, i paesi si susseguono infatti più frequenti: evitiamo le strade trafficate dirigendo verso gli argini sterrati del Po e da qui imbocchiamo la scorciatoia del canale derivatore che presenta un fondo con brecciolino insidioso. Torino è in vista, riprendiamo la sponda del Po e dopo dieci chilometri siamo in centro, termine del tour: birra?
DISTANCE: 75 km
ELEVATION: flat (240 metres)

Regione: Piemonte
Partenza/Arrivo: Torino
Quando: qualunque giorno compatibilmente con le nostre disponibilità
Prenotazioni: info@easytorino.com o compila il form sopra
Durata: 9 ore/75km
Livello di difficoltà: impegnativo
Costo: gratuito
Fondo: gravel, sterrati, asfalto
Pranzo: picnic o trattoria (a vostra scelta)
Bici consigliata: gravel, cyclocross. Possibile il noleggio
In caso di meteo sfavorevole il tour verrà cancellato

Il tour si svolge ogni giorno su richiesta, compatibilmente con le nostre disponibilità: indicaci la data che ti interessa e faremo del nostro meglio per metterlo in pista. Puoi domandare di effettuarlo in forma privata, ossia solo per voi, amici o famiglia. Per info e prenotazioni contatta info@easytorino.com o compila il form sopra.

I giri sono gratuiti: EASYTORINO non è un’attività, nè un tour operator nè siamo guide, i nostri non sono viaggi organizzati ma pedalate informali in autonomia. Degustazioni, pasti e alloggi si pagano direttamente sul posto, ognuno per sè. Potete partecipare con la vostra bici o noleggiarla alla partenza. Se vi è piaciuta l’esperienza, alla fine potrete lasciare una mancia.
——————————————–
SPESE PERSONALI DA PAGARSI IN LOCO:
– Pranzo in trattoria o picnic (25€ indicativi, dipende dalle scelte)
Altri servizi quali il noleggio della bicicletta verranno quotati su richiesta.

Importante. Non assumiamo responsabilità per alcun tipo incidente dovesse verificarsi durante la gita, nè forniamo assicurazione. I nostri sono giri in autonomia ed informali in cui ognuno è responsabile per le proprie azioni e conseguenze. Unendosi al tour, il partecipante dichiara di aver letto ed accetta la Liberatoria, ed in particolare dichiara 1) di essere a conoscenza dei dettagli relativi all’escursione 2) di avere idonea esperienza nella conduzione della bicicletta 3) di essere in buona salute ed in buone condizioni fisiche, adeguate allo sforzo richiesto 4) di sollevare da ogni responsabilità EASYTORINO, i suoi componenti, i volontari, gli accompagnatori, le guide, i fornitori e qualsivoglia soggetto collegato all’escursione. Suggeriamo caldamente di dotarvi di una polizza assicurativa RC che copra eventuali danni causati o patiti durante l’escursione. Clicca qui per leggere  la versione integrale della Liberatoria (altrimenti detta Manleva, Esonero di Responsabilità, Scarico di Responsabilità)