Project Description
Torino, la prima capitale d’Italia, nota per le sue residenze reali, grandi piazze e splendori barocchi. Ma esiste un’altra Torino dove la natura mostra le sue splendide forme e colori: parchi, fiumi e oasi naturali sono uno spettacolo da non perdere! Si estendono per chilometri ai piedi delle colline, formando una delle aree verdi più estese e scenografiche d’Europa. Andiamo a scoprirla in bicicletta!
Il tour è gratuito.
Durata: 4 ore |
26 km/pianura |
Livello: facile |
Partenza/Arrivo: Torino |
---|
PARCO DEL VALENTINO | BORGO MEDIOEVALE | MURAZZI DEL PO | LA TORREFAZIONE ARTIGIANA | PARCO COLLETTA | IL BORGO ANTICO DI SAN MAURO | IL GELATO | RISERVA NATURALE DEL MEISINO | I SENTIERI DEL PO | CASTELLO DEL VALENTINO
Torino, la prima capitale d’Italia, famosa per le sue residenze reali, grandi piazze e splendori barocchi. Ma esiste un’altra Torino dove la natura mostra le sue splendide forme e colori: parchi, fiumi e oasi naturali sono uno spettacolo da non perdere! Si estendono per chilometri ai piedi delle colline, formando una delle aree verdi più estese e scenografiche d’Europa. Andiamo a scoprirla in bicicletta!
Dal Parco del Valentino al villaggio di San Mauro e ritorno, lungo sentieri e piste ciclabili lungo il fiume Po con vista su Superga ed i colli. E non mancheranno soste gustose presso uno storico bar torrefazione e una gelateria artigianale.
Partiamo dal Valentino, il parco più antico ed amato dai torinesi, uno scrigno di bellezze naturali, curiosità architettoniche come il Borgo Medioevale, replica di un villaggio piemontese del 1400, e castelli reali. Usciti dal Vale, come viene chiamato affettuosamente, seguiamo le sponde del Po attraversando le banchine dei Murazzi prima, e poi pedalando la ciclabile del Lungo Po. Qui la prima sosta in un autrentico bar torrefazione di antica data, dove vengono prodotte miscele con grani di caffè da tutto il mondo. Ripresa la marcia entriamo nel parco Colletta. Uno dei più estesi della città, in cui non è raro incontrare pecore e animali al pascolo. Oltrepassiamo la Riserva della Confluenza e ci dirigiamo verso San Mauro, un paese di orgine medioevale adagiato in un’ansa tra il Po e le Colline. Siamo circa a due terzi di percorso, ci meritiamo un buon gelato artigiano!
Rientriamo verso Torino seguendo la sponda opposta del fiume Po, ai piedi della collina di Superga che domina con la sua mole in paesaggio circostante. In questo tratto di fiume sorge l’Isolone di Bertolla, luogo protetto di megrazione e nidificazione di varie specie. Continuiamo lungo la ciclabile fino ad entrare nel Parco del Meisino, una splendida area verde che offre magnifiche vedute sulle Alpi e sui colli torinesi. Torino è vicina, attraversiamo il pittoresco Borgo di Madonna del Pilone con il monumento dedicato a Fausto Coppi e in lontananza già scorgiamo la sagoma della Mole Antonelliana. Un ultimo tratto di sterrato sulla riva destra ed arriviamo in centro città, termine del tour.
DISTANZA: 26 km
DISLIVELLO: pianura
Il tour si svolge ogni giorno su richiesta, compatibilmente con le nostre disponibilità: indicaci la data che ti interessa e faremo del nostro meglio per metterlo in pista. Puoi domandare di effettuarlo in forma privata, ossia solo per voi, amici o famiglia. Per info e prenotazioni contatta info@easytorino.com o compila il form sopra.
Regione: Piemonte
Partenza/Arrivo: Torino
Quando: qualunque giorno, compatibilmente con le nostre disponibilità
Prenotazioni: info@easytorino.com o compila il form sopra
Durata: 4 ore/26 km
Livello di difficoltà: facile
Costo: gratuito
Fondo: asfalto e sterrati
Bicicletta consigliata: tutti i tipi. Possibile il noleggio
In caso di meteo sfavorevole il tour verrà cancellato