Project Description

Andiamo a esplorare la bassa Valsusa seguendo un famoso itinerario che si dipana ai piedi delle Alpi: la Via Francigena del Moncenisio è tra le rotte più antiche d’Europa. Un percorso nato nel VI secolo e che ha visto il passaggio di pellegrini, Imperatori, Papi ed eserciti. Oggi pedaliamo nella storia!
Il tour è gratuito

 Durata: 8 ore

55 km/460 metri salita

Livello: medio

Partenza/Arrivo: Susa/Rosta

  • Medieval town

Info&Prenotazioni

SUSA | ORRIDO DI FORESTO | CICLOVIA DEL DIACONO MARTINO | LA VIA FRANCIGENA | PRANZO IN AGRIGELATERIA | AI PIEDI DELLA SACRA DI SAN MICHELE | LA CICLABILE DELLA VALSUSA | LAGHI DI AVIGLIANA | ABBAZIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Ci incontriamo a Torino, pedaliamo fino alla stazione e prendiamo il treno per Susa (il treno è adibito per il trasporto delle bici). Il tour inizia da Susa, storica città alpina situata lungo la strada del Colle del Moncenisio che conduce in Francia. Fondata in epoca romana ed ampliata durante il Medioevo, vanta vestigia ed edifici di data antichissima: il teatro, le mura e le porte di accesso sono in eccellenti condizioni e meritano una visita. Lasciamo Susa e puntiamo verso l’Orrido di Foresto, una gola scavata nella roccia dalle acque del torrente Rocciamelone. Il luogo è spettacolare: pareti verticali di roccia calcarea a strapiombo per decine di metri sul greto del torrent. Oltrepassato il canyon, entriamo in uno stretto sentiero che si snoda tra borgate, orti e campi e dopo qualche chilometro raggiungiamo la cittadina di Bussoleno, con il suo pittoresco centro storico quattrocentesco: passiamo il ponte sulla Dora Riparia per fare una veloce visita del paese.
L’itinerario prosegue ora lungo la Ciclovia del Diacono Martino, attraversando quieti borghi alpini. Passiamo nuovamente un ponte sul fiume e raggiungiamo il luogo in cui ci fermeremo per pranzo, una fattoria con annesso punto vendita di gelati e formaggi. Tutto ciò che vediamo è prodotto con il latte degli animali della fattoria, che vengono allevati al pascolo sulle Alpi. Scegliamo i nostri preferiti e li gustiamo seduti all’aperto: sapori di montagna in uno scenario di vette e valli!
Nuovamente in sella affrontiamo la Ciclabile della Valsusa che conduce al paesino di Chiusa di San Michele, situato ai piedi dell’imponente e misteriosa Sacra di San Michele, abbazia dell’anno mille simbolo della Regione Piemonte, luogo che ha ispirato Umberto Eco nella stesura del suo Il Nome della Rosa. Oltre la Sacra, alcuni chilometri, incontriamo un bosco che nasconde la vista del versante orientale: è il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, una riserva protetta costituita da aree boschive e laghi di origine morenica glaciale. Costeggiamo le sponde del Lago Grande e pedaliamo la panoramica Strada dei Laghi che corre sul fianco alto dello specchio d’acqua. Siamo vicini al termine dell’escursione odierna, la stazione ferroviaria di Rosta è vicina. Ma prima una piccola deviazione che vale davvero la pena effettuare: la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, edificata nel XII secolo come punto di sosta e ristoro dei pellegrini che percorrevano la Francigena, perfettamente conservata, ci riporta indietro nel tempo.
DISTANCE: 55 km
ELEVATION GAIN: 460 mt

Regione: Piemonte
Partenza/Arrivo: Susa/Rosta
Quando: qualunque giorno, compatibilmente con le nostre disponibilità
Info&Prenotazioni: info@easytorino.com o compila il form sopra
Durata: 8 ore/55 km/partenza in mattinata rientro tardo pomeriggio
Livello di difficoltà: medio
Costo: gratuito
Fondo: asfalto e sterrato
Bicicletta consigliata: MTB, Gravel, Ciclocross. Possibile il noleggio
In caso di meteo sfavorevole il tour verrà cancellato

Il tour si svolge ogni giorno su richiesta, compatibilmente con le nostre disponibilità: indicaci la data che ti interessa e faremo del nostro meglio per metterlo in pista. Puoi domandare di effettuarlo in forma privata, ossia solo per voi, amici o famiglia.
Per info e prenotazioni contatta info@easytorino.com o compila il form sopra.

I giri sono gratuiti: EASYTORINO non è un’attività, nè un tour operator nè siamo guide, i nostri non sono viaggi organizzati ma pedalate informali in autonomia. Degustazioni, pasti e alloggi si pagano direttamente sul posto, ognuno per sè. Potete partecipare con la vostra bici o noleggiarla alla partenza. Se vi è piaciuta l’esperienza, alla fine potrete lasciare una mancia.
——————————————–
SPESE PERSONALI DA PAGARSI IN LOCO:
– pranzo con selezione di formaggi e gelato (15€ medio indicativo, varia secondo la tipologia e quantità)
Altri servizi quali il noleggio della bici verranno quotati su domanda.
La tariffa treno da/per i punti di inizio/arrivo tour dipende dalla vostra destinazione. Partendo e rientrando a Torino, con trasporto bici, sono 12€

Importante. Non assumiamo responsabilità per alcun tipo incidente dovesse verificarsi durante la gita, nè forniamo assicurazione. I nostri sono giri in autonomia ed informali in cui ognuno è responsabile per le proprie azioni e conseguenze. Unendosi al tour, il partecipante dichiara di aver letto ed accetta la Liberatoria, ed in particolare dichiara 1) di essere a conoscenza dei dettagli relativi all’escursione 2) di avere idonea esperienza nella conduzione della bicicletta 3) di essere in buona salute ed in buone condizioni fisiche, adeguate allo sforzo richiesto 4) di sollevare da ogni responsabilità EASYTORINO, i suoi componenti, i volontari, gli accompagnatori, le guide, i fornitori e qualsivoglia soggetto collegato all’escursione. Suggeriamo caldamente di dotarvi di una polizza assicurativa RC che copra eventuali danni causati o patiti durante l’escursione. Clicca qui per leggere  la versione integrale della Liberatoria (altrimenti detta Manleva, Esonero di Responsabilità, Scarico di Responsabilità)